Il tradimento

Il tradimento

Ci avviamo verso la conclusione degli articoli legati alla relazione di coppia. Non si può non parlare di una delle situazioni più incresciose che capita troppo spesso di dover affrontare stando in coppia: il tradimento.

Vediamo l’etimologia: dal lat. tràdere – dare, consegnare, mettere in mano. Il significato è diventato mancar di fede altrui, usar frode contro colui che si fida.

 

Usar frode contro colui che si fida.

 

Osserviamo:

tra due persone si crea un legame di fiducia, che abbiamo visto un paio di settimane fa come si crea; un patto, una dichiarazione di intenti. Ad un certo punto, uno dei due infrange questo patto e si crea un tradimento.

 

Il tradimento non è soltanto una questione sessuale, anzi. Infatti nella coppia si può tradire l’altro in tantissime maniere. D’altronde è tradire la fiducia, non “mettere le corna”. Anche perché ci sono coppie che sono chiamate “aperte” e in quel caso, questo tipo di tradimento, non è contemplato.

Ma quali sono i casi in cui si può tradire la fiducia, cioè il patto, dell’altro?

 

Tutto si basa sui valori che entrambi hanno e le conseguenti credenze associate. Il tradimento è in fin dei conti questo, tradire i valori in cui entrambi hanno riposto fiducia.

  1. Il primo valore che mi viene in mente si possa tradire è il rispetto. Ma cosa si intende effettivamente per rispetto? Ne parlerò più avanti in un articolo a lui dedicato, ma la parola rispetto significa “Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona” oppure “Sentimento che porta a riconoscere i diritti, il decoro, la dignità e la personalità stessa di qualcuno, e quindi ad astenersi da ogni manifestazione che possa offenderli”. Questa seconda definizione è quella più calzante per la coppia. Ledere il decoro, i diritti, la dignità e la personalità della persona con cui stiamo. Causar violenza, umiliare, manipolare, schernire, giudicare, insultare: questo è mancare di rispetto. Nelle coppie italiane questo avviene molto, troppo spesso.

  2. Il secondo valore che spesso viene tradito è l’onestà. “L’Onestà è la qualità interiore di chi si comporta con lealtà, rettitudine e sincerità, in base a dei principi morali ritenuti universalmente validi” Io ti sono leale cioè mantengo la parola data, mi comporto in maniera corretta e ti sono sincero. Questo è un valore che vale nella società, figuriamoci all’interno di una relazione di coppia! Dire bugie, tramare alle spalle, cambiare il mio comportamento ogni 5 minuti, dire una cosa e farne un’altra. Queste sono tutte cose che fanno parte del tradimento.

  3. Il terzo valore tradito è la libertà. “La facoltà di pensare, di operare, di scegliere a proprio talento, in modo autonomo; cioè, in termini filosofici, quella facoltà che è il presupposto trascendentale della possibilità e della libertà del volere, che a sua volta è fondamento di autonomia, responsabilità e imputabilità dell’agire umano nel campo religioso, morale, giuridico”. In altri termini riuscire ad indirizzare il proprio Essere, la propria vita, seguendo quelle che sono le nostre inclinazioni, i nostri voleri, le nostre attitudini. Controllare la vita dell’altro, manipolarlo affinché faccia ciò che voglio io, ricattare “se non fai questo io ti lascio”, limitare l’espressione, il divertimento, le frequentazioni, ma anche le possibilità di lavoro o di studio o di crescita personale.

Tutti questi comportamenti citati, ahimé, vengono più o meno accettati, accolti dalle varie persone. Non gli viene data la giusta importanza, spesso l’unica cosa che non si tollera è il tradimento fisico.

Il tradimento fisico, è sicuramente una componente importante, anche perché all’interno di una relazione di coppia, il sesso, vale da solo tra il 30 e il 50%.

Ma perché si tradisce fisicamente?

Spesso ho sentito dire “io amo la persona con cui sto, ma ho voglia di andare fisicamente con altre persone”.

Probabilmente all’interno della relazione ci sono dei problemi non affrontati, mancanza di dialogo, mancanza di complicità, mancanza di voglia di soddisfare i desideri dell’altro (per qualsivoglia motivo). Così si cerca lo sfogo all’esterno. Questo generalmente è un comportamento imputabile alla componente maschile dell’essere umano (non importa se parliamo di uomini o di donne). Anche perché la componente femminile (anche qui non vale per entrambi i sessi) tende più a lasciare per andare con il nuovo partner.

Ovviamente se non espresso diversamente, anche mettere le corna è tradimento.

 

Qual è la soluzione al tradimento?

Il dialogo!

 

Sì, parlare. Creare un dialogo. Parlare di tutto, potersi aprire liberamente con l’altro. Esprimere come ci si sente, quali sono i propri bisogni, i propri desideri e ogni cosa che riguarda il proprio Essere.

Se poi avete trovato una persona(I latini definirono persona, da per – sonàr, risuonare attraverso, la maschera di legno portata sempre sulla scena degli attori nei teatri dell’antica grecia e d’Italia, nella quale i tratti del viso erano esagerati, perché potessero essere meglio rilevati dagli spettatori e la bocca era fatta in modo da rafforzare il suono della voce, cosa resa necessaria dalla vastità degli antichi teatri), invece che un essere umano, l’importante è accorgersene e lasciare andare..Il tradimento è forse il peggior male che si può fare all’interno di una relazione di coppia!

Altri articoli

73a457 29afbad0bd0749929ca8b4d2fc0f00fc mv2
Life Helping World

HSP – Empatia e chiusura

Empatia e chiusura: continua il nostro viaggio alla scoperta delle persone altamente sensibili. Oggi voglio parlare di una delle cosa che più difficilmente riesce a

Leggi Tutto »
La Solitudine in tempi di pandemia
Life Helping World

HSP – La lentezza

Le Persone Altamente Sensibili, sembra che siano una specie diversa di esseri umani. Più faccio ricerche e osservo con i miei occhi quelli che sono

Leggi Tutto »
73a457 14619a43ed864bd2a528c466d5401467 mv2
Life Helping World

HSP – La difesa

Andiamo sempre di più alla scoperta degli HSP, cioè delle persone altamente sensibili, così definite in psicologia. Il tratto che voglio affrontare oggi è la

Leggi Tutto »
73a457 a74c17c7fc2e4b579e1e093169c640ed mv2
Life Helping World

HSP – Il senso di colpa

Questa settimana, dopo aver parlato della timidezza la scorsa, voglio fare un focus su una cosa che può attanagliare tutti, maggiormente, come sempre, gli HSP:

Leggi Tutto »
la timidezza
Life Helping World

HSP – La timidezza

Qualche giorno fa ho visto un cartello su Instagram che diceva: “Settembre is the new Gennaio”, intendendo come i nuovi inizi siano di settembre e

Leggi Tutto »
Destra o Sinistra
Life Helping World

Destra o Sinistra?

Siamo in tempi di campagna elettorale.. una volta si diceva: voti a destra o sinistra? Ad oggi mi sembra che la sinistra, quella vera, che

Leggi Tutto »